Barcelona, 1964
Laurea e specializzazione in Psicologia presso l’Università di Barcellona.
Master in Psicologia Analitica presso l’Università Ramón LLull di Barcellona.
Membro del COPC (7884) – Collegio ufficiale degli psicologi della Catalogna e della FEAP (Federazione spagnola delle associazioni di psicoterapia).
Analista junghiano (membro della IAAP – International Association for Analytical Psychology).
È stato docente associato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Barcellona.
Insegna al Master in Psicologia Analitica.
Autore di due libri di psicologia: “Liberar al mono, rescatar a la princesa” e “Cómo dejar, o hacer que deje, la cocaína” e di dieci opere teatrali, quattro delle quali in prima esecuzione professionale.
Riferimenti: Carl G. Jung, John Stuart Mill, Federico Fellini, Friedrich Hayek, Theodore Millon, Pablo Picasso, Andy Warhol, Winston Churchill, Alexander Lowen, ecc.
Film: La dolce vita, Le notti di Cabiria, La bellezza rubata, Call me your name, La grande bellezza, Amarcord, L’uccello del gatto, Fanny e Alexander, Il padrino, Testimone d’accusa, Gli uccelli, Scritto sul vento, Il banchetto di Babette, Il terzo uomo, Rocco e i suoi fratelli, Citizen Kane, Fight Club,… tra gli altri.
Libri: psicologia analitica, tradizioni religiose e mistiche dell’umanità, saggi scientifici popolari sulla società e sull’uomo, romanzi polizieschi, saggi politico-sociali, imprenditoria di stampo anglosassone, ecc.
Arte: contemporanea, XX e XXI secolo
Musica: Michael Bublé, Robbie Williams, crooner americani, jazz classico, minimalismo, Bach, Mahler, ecc.
Città: New York, Parigi, Dublino, Roma, ecc.
Lingue: inglese, spagnolo, catalano, francese, inglese